Il farrotto di asparagi mantecato con lardo della Garfagnana dello chef Aurelio Barattini

Tra la fine dell'inverno e l'iniziodella primavera il Monte Pisano, offre germogli ed erbi* ottimi per insaporire la cucina quotidiana, e lo chef Barattini, ci offrono un piatto primaverile a base di asparagi selvatici. “L’idea di questo piatto e’ nata semplicemente stravolgendo l’idea il classico risotto.” dice Aurelio “Ho voluto tendenzialmente creare un “risotto di casa nostra” visto che i principali ingredienti utilizzati fanno parte del patrimonio culinario di Lucca.

Sport, gastronomia e tradizione. Il tiro della forma a Careggine

Il formaggio. È uno dei numerosi protagonisti del paniere lucchese, pecorino, caprino, di mucca… prodotti tipici, della tradizione. Viene prodotto per la maggior parte In Garfagnana e da qui commercializzato. Ma il suo impiego non si limita al suo consumo. Qui il formaggio è sport, sfida, scommessa, aggregazione. E non per quanto riguarda la sua preparazione, il suo consumo, la vendita… bensì… il lancio.

ExtraLucca 2015

L’Olio extravergine di Oliva è arrivato in città, tra le mura di villa Bottini, in due giorni di incontri che hanno coinvolto tutti gli appassionati della buona tavola. Incontri con esperti e nutrizionisti, sfide di cucina e dimostrazioni da parte di grandi chef, che utilizzano l’Olio extravergine nella preparazione dei loro migliori piatti.

Puccini. Briciole e semiminime, tracce del grande Maestro

”Carissima mamma, […] avrei bisogno di una cosa ma ho paura a dirgliela, perchè capisco anch’io che Lei non può spendere. Ma stia a sentire, è roba da poco. Siccome ho una gran voglia di fagiuoli (anzi un giorno me li fecero ma non li potei mangiare a cagione dell’olio che qui è di sesamo o di lino!), dunque, dicevo… avrei bisogno di un po’ d’olio, ma di quello nuovo. La pregherei di mandarmene un popoino. Basta poco, l’ho promesso di farlo assaggiare anche a quelli di casa.

Pesce “povero”?

Acciuga, moscardino bianco, muggine, muggine ramato, palamita, pesce sciabola, potassolo, sardina, sugarello bianco, sugarello maggiore, razza di sabbia. Pesce povero, dimenticato e ritrovato. E invece ha grandi proprietà nutrizionali, è ricchissimo di proteine, povero di carboidrati è poco costoso e molto saporito. Semplicemente il pesce azzurro del Mediterraneo pescato spesso con tecniche artigianali, non invasive che si può acquistare fresco ogni giorno ai mercati sulla costa.

Un dolce pasquale: la Pasimata garfagnina

Il termine Pasimata ha due possibili derivazioni: dal latino pasimatum che significa “pane cotto sotto la cenere”, o dal bizantino pasimet “pane non lievitato”. È un pane pasquale tipico della Lucchesia, che ha diverse realizzazioni, a seconda della zona.
Come da tradizione viene preparato per la mattina di Pasqua e, insieme alle uova contenute in un panierino, viene portata alla messa della mattina, per ricevere la benedizione.