Vetrina Toscana
Vetrina Toscana è il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti del territorio, nonché i produttori veri e propri.
Oltre 1000 ristoratori, 300 botteghe alimentari e 150 produttori.
La via della Buona Acqua - Monte Pisano
Nella Piana di Lucca molte fonti si contendono il primato della migliore acqua oligomierale.
Alcuni preferiscono le acque delle fonti del Compitese, sant'Andrea e Capodivico, ai piedi del Monte Pisano, altri parteggiano per le sorgenti di Guamo, altri per polle seminascoste nei boschi sulle colline che circondano Lucca. I lucchesi, poi, amano farsela portare direttamente a casa, dalle sorgenti di Guamo, attraverso lo storico acquedotto del Nottolini e riempire brocche e bottiglie direttamente dalle fontane di città.
Come un tempo.
Le Vie della buona acqua - Colline lucchesi
Nella Piana di Lucca molte fonti si contendono il primato della migliore acqua oligomierale.
Alcuni preferiscono le acque delle fonti del Compitese, sant'Andrea e Capodivico, ai piedi del Monte Pisano, altri parteggiano per le sorgenti di Guamo, altri per polle seminascoste nei boschi sulle colline che circondano Lucca. I lucchesi, poi, amano farsela portare direttamente a casa, dalle sorgenti di Guamo, attraverso lo storico acquedotto del Nottolini e riempire brocche e bottiglie direttamente dalle fontane di città.
Come un tempo.
Castagneto monumentale di Boveglio
C'è un luogo tra la Piana di Lucca e la Valle della Lima dove i grandi patriarchi del "pan di legno" custodiscono storie e legende. E' il castagneto secolare della frazione di Boveglio, uno dei luoghi più rappresentativi del territorio per l’alto valore paesaggistico, storico e culturale.
Tutta l’area è un parco dove si tramandano storia e sapori di uno dei prodotti chiave della cucina locale.
I miracoli di Santa Zita
Una biscotteria che fa miracoli mettendo insieme la tradizione, le ricette di un tempo, gli artigiani 'top' della cucina lucchese, i prodotti tipici.
Anteprima Vini della Costa Toscana 2022
Degustazione, esperienze e storia in un unico evento.
Manca ormai pochissimo alla 21esima edizione di Anteprima Vini della Costa Toscana, la rassegna che porta al Real Collegio le migliori etichette, le migliore aziende e i vini più pregiati di quella parte di Toscana bagnata dal mare.
A lume di candela
In occasione della 18a edizione di 'M'illumino di meno' la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar, Rai Radio 2 e Rai per il Sociale da giovedì 14 aprile al 2 maggio si cena a lume di candela in alcuni ristoranti del territorio.
I primi ad aderire sono cinque i ristoranti del territorio che propongono cene a 'risparmio energetico':
giovedì 14 aprile | Osteria Canapino, via del Giardinetto, 96 – Marlia, tel. 0583 306407, Facebook @labottega.sullafraga
Susanna, Santa Zita e il buccellato
La festa di Santa Zita fra storie, aneddoti e ricette nel nuovo libro di Susanna Consorti.
Il libro nasce intorno a quel buon profumo che comincia a pervadere dapprima tutta la casa, poi il giardino e poi ancora i giardini delle case accanto, tanto che le persone si svegliano beate da quegli odori, ricordandosi finalmente della festa di Santa Zita.
il Bafolo a tutta birra!
Dopo il tè ecco il luppolo Made in Tuscany nella Piana di Lucca.
Una storia che inizia nelle campagne di Lucca, in Toscana, in un territorio che è una miscela di storia, natura e arte unica al mondo.
Così come quella della birra, una miscela di acqua, luppoli e cereali per una delle bevande più antiche ed apprezzate, anche nelle terre del vino.
I protagonisti sono tre amici uniti dalla passione per il mondo brassicolo: Nicola Baroncini e Marco Fornai con un passato da rugbysti cui si aggiunge Gabriele Lorenzi per dare il via al progetto Radical Brewery.