Extralucca 2019

Il cibo è cultura Signore e Signori, va in scena l'extravergine, protagonista assoluto delle tavole italiane.

La settima edizione 7 di Extralucca, la mostra mercato sugli oli d’oliva extravergini nuovi, torna da sabato 9 a lunedì 11 febbraio 2019 con una versione rivisitata per offrire a esperti, neofiti e operatori un’imperdibile appuntamento dedicato alla cultura olearia del Bel Paese e trova casa nello splendido Teatro del Giglio, simbolo culturale della città,  per ospitare le migliori aziende olivicole e gastronomiche d’Italia  .

Scrivere il cibo

Il cibo si gusta con il palato, con l'olfatto, con la vista... e con le parole.

Cuochi che scrivono e sscrittori alle prese con i fornelli sono i protagonisti della seconda edizione della rassegna Scrivere il cibo, alla villa Bertelli di Forte dei Marmi. Regista il giornalista enogastronomico Corrado Benzio che darà molto spazio anche alla degustazione.

Mercati e mercatini di Natale

Si avvicinano le festività di Natale, ed è il momento di pensare ai regali per i familiari e gli amici.

I mercatini all'aperto sono un'occasione per trovare oggetti speciali, e per visitare la città con la giusta calma, concedendosi magari una cioccolata calda o un tè nell'atmosfera rilassata delle feste o alternando a uno dei numerosi concerti che si tengono un po' ovunque. A Lucca e nei dintorni il calendario dei mercatini dall'artigianato alla gastronomia, al vintage, è fitto e vario.

Le vie del Tordello passano da Torcigliano

Chiusura anno con una passeggiata con finale a sorpresa sulle rinomate "vie del Tordello".

E' quella che propone l'Associazione di guide ambientali Emozionambiente per entrare nei menù invernali senza sensi di colpa.

Le colline di Camaiore sono ricche di tesori da scoprire: piccoli borghi immersi nella natura, antiche pievi romaniche, castelli abbandonati immersi in oliveti, ricoperti di rovi e circondati da leggende misteriose. L'escursione porterà il gruppo a scoprire il magico paese di Peralla sulle colline di Camaiore.

Elisa e la cioccolata

Non poteva che essere un successo nella città che da sempre commerciava con l'oriente seta, spezie e altre cose esotiche.

La cioccolata ...

Nel Seicento, il cacao arriva in Toscana per merito del commerciante fiorentino  Francesco d'Antonio Carletti. Nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze numerosi scritti testimoniano, a partire dal 1600 dell'acceso dibattito sul cioccolatte e sui suoi consumi. Certo è che si intuirono subito i benefici effetti della cioccolata, primo tra tutti quello calmante... per le diete c'è sempre tempo.

Storia e tradizione del tordello

Ripieno di pane raffermo rigorosamente sciocco e tante spezie dosate in modo che nessuna prevalga.
Per l'impasto non solo uova e farina, ma anche acqua, così da renderlo più robusto e creare un piacevole contrasto con l'interno morbido.
E la forma? Rigorosamente a mezzaluna.

Ecco l'identikit del vero tordello alla lucchese, il piatto principe della nostra tradizione.

Barga Chocolate

8 e 9 dicembre tutti lo stavano aspettando da quando i maglione di lana ha sostituito il bikini... quando la prova costume è ben lontana, arriva Barga Cioccolato, la 13^ edizione del Festival del cioccolato nel centro storico di Barga.

Gli stands della manifestazione disposti lungo le vie del paese, saranno aperti dalle 10 alle 20.