Ci sono le esperienze sensoriali di alcuni grandi ristoranti stellati, la cucina raffinata dei ristoranti storici del territorio, la cucina della tradizione delle osterie, e la cucina di casa, del quotidiano delle sagre, da condividere tra cittadini e ospiti.
L'estate è la stagione perfetta per una digressione dai borghi d'arte e un'incursione serale nelle campagne, per condividere un buon piatto casalingo in paese. Un'esperienza che non può mancare in una vacanza "da locali".
Le sagre paesane sono una ricchezza del nostro territorio, valorizzano i piatti tipici della nostra ricca tradizione gastronomica condivisa con un pubblico più vasto, un'occasione per la socialità e per l'aggregazione, anche in vacanza.
Nella piana di Lucca partecipare ad una cena collettiva, come propongono le grandi tavolate delle sagre paesane, è anche un modo per conoscere luoghi fuori dalle rotte turistiche ed entrare in contatto con le tradizioni locali, per sentirsi a casa ovunque.
Ecco il programma per questa estate piena di atmosfere e sapori campestri in cui rigenerarsi!
5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27 Luglio
28^ Sagra del Fungo Porcino con Polenta - Massa Macinaia
Voglia di montagna e magari invito a visitare le valli della Garfagnana per questa sagra nel cuore della Piana di Lucca.
Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto di Compito
Prima di cena una visita al Mulino Germolli per conoscere la storia delle campagne lucchesi e del Monte Pisano
4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20 Luglio
Sagra dell'oliva dolce - Matraia, area verde. Le olive, piccole e versatili principesse della cucina lucchese, si possono gustare in varie preparazioni: in salamoia per l'aperitivo (con una marinatura che è un segreto custodito e tramandato nei secoli di famiglia in famiglia), in aggiunta agli umidi per rendere i piattti più intriganti, pressata a freddo in forma di Olio EVO dalle mille sfumature per aggiungere sapore e salute ad ogni piatto. Ogni sera a partire dalle 19:30 ottimi piatti tipici tra cui farro,zuppa alla frantoiana, grigliata di carne, cinghiale in umido.
Prima di cena approfittate per una passeggiata nel borgo e tra i boschi antichi del preappennino.
4, 5, 6, 10, 11, 12, 13 Luglio
47^ Sagra del Cacciucco - Badia Pozzeveri
Cacciucco ogni sera e altre specialità della cucina di pesce toscana, tra le quali spicca la richiestissima "zuppetta di pesci" alla viareggina. Dal 27 al 29 giugno anche pietanze senza glutine e senza lattosio.
Comitato paesano Badia Pozzeveri e Donatori di Sangue Fratres
Prima di cena una passeggiata lungo la Francigena fino alla Badia.
5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27 luglio
Sagra Paesana di San Jacopo - Lammari, circolo San Jacopo.
Per l’occasione le cucine sforneranno alcune delle migliori specialità della cucina lucchese, dai ben noti tordelli alle torte co’ becchi. Piatti semplici e gustosi, come sulla tavola di casa per festeggiare con gusto e semplicità il santo della via Francigena.
Circolo Anspi San Jacopo Lammari
Da vedere, prima di cena, la chiesa di san Cristoforo di Lammari, piccolo gioiello del romanico minore.
5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27 Luglio
38^ Sagra della zuppa alla frantoiana - Segromigno in Piano, campo sportivo
Se la gioca con i tordelli questo piatto vegan ante litteram nel primato dei primi. Infinite varianti di preparazione, ricette che sono segreti di famiglia e tutta la freschezza dell'orto in questo piatto semplice ma inconfondibile. Unico e molteplice da gustare in versione estiva.
USD Folgore Segromigno in Piano.
Da fare, prima di cena, una passeggiata ai laghetti di Lammari. Se siete in compagnia di Fido, apprezzerà.
11, 12, 13 Luglio
Festa della Birra - Sant’Angelo in Campo, pista di pattinaggio
Torna in scena la Festa della birra.
Gruppo attività Sant’Angelo.
Prima di cena, una passeggiata sugli argini del fiume Serchio, fino al ponte san Pietro, tra salici e pioppi.
19 Luglio
Festa Latina - Sant’Angelo in Campo
Musica, diverimento e buon cibo, con Alex Dj Calzolari in collaborazione con lo staff MMpassione Danza
Gruppo attività Sant’Angelo
Prima di cena, una passeggiata sugli argini del fiume Serchio, fino al ponte san Pietro, tra salici e pioppi.
1, 2, 3,8, 9, 10 agosto
52^ Sagra della Zuppa alla Paesana - Santa Maria Del Giudice
In una delle sagre più antiche della Toscana si possono gustare alcuni piatti tipici in compagnia di tanta musica. Il programma della Sagra della Zuppa alla Paesana da ampio spazio a questo prodotto tipico. La zuppa è una pietanza povera della tradizione contadina, oggi ancora preparata nelle case lucchesi. Tutte le sere si esibiranno le orchestre da ballo, esibizioni di scuole da ballo o DJ set.
Prima di cena una visita alle due pievi romaniche di San Giovanni Battista e dell'Annunziata per due passi nel medioevo.
1, 2, 3 Agosto
Festa del Tortello - Sant’Angelo in campo
Gruppo attività Sant’Angelo
Prima di cena, una passeggiata sugli argini del fiume Serchio, fino al ponte san Pietro, tra salici e pioppi.
2, 3, 8, 9, 15, 16, 17, 23, 24, 30, 31 Agosto
Festa di Noè, Segromigno in Monte, area sagra. Si andava in pellegrinaggio "in Pizzorna" per san Bartolomeo e si tornava ben satolli, il giorno dopo, verso la piana di Lucca. A Segromigno la tappa era d'obbligo per ringraziare il padre della viticoltura.
Comitato paesano
Prima di cena, la visita della Villa Torrigiani, una splendida tappa sulla via delle ville lucchesi.
3 / 24 agosto
Sagra del Cencio - Marginone di Altopascio
Intorno alla sagra del cencio è cresciuto il Marginone Live Fest. Ottima cucina della tradizione e la piu’ importante rassegna toscana di orchestre e artisti del ballo liscio.
Circolo Fo.Ri.MA
Prima di cena, potreste fare due passi nelle piazzette di Altopascio che furono l'antico Spedale del Tau.
1, 2, 3, 8, 9, 10,15, 16, 17 agosto
Sagra della zuppa di Aquilea - Aquilea
la madre di tutte le sagre locali nel paese della zuppa. I profumi dell'orto e delle erbe selvatiche nelal pi tradizionale delle sagre lucchesi. Gli stand gastronomici apronoalle 19:00. Ogni sera l’animazione è assicurata grazie alla presenza di musica per ballo liscio. È attiva inoltre un’area giochi per bambini.
Comitato della Sagra della Zuppa di Aquilea
Prima di cena una passeggiata con aperitivo lungo il fiume o, se in programma, un'escursione al castellaccio di Aquilea.
15 agosto
Festa triennale dell’Assunzione di Maria - Paganico
Iniziative in occasione della ‘Festa triennale dell’Assunzione di Maria’, tra cui alcune serate eno-gastronomiche con prodotti tipici.
Gruppo donatori di sangue ‘Fratres’ di Paganico e Parrocchia di Paganico.
Prima di cena, potete passeggiare nelle "redole" tra i campi e le corti rurali per assaporare una perfetta atmosfera di campgna
23 Agosto
Revival Concorde-Pianeta Rosso- Green Ship - Sant’Angelo in Campo
Torniamo indietro con 3 grandi discoteche che hanno fatto la storia di Lucca.
Gruppo attività Sant’Angelo
Prima di cena, una passeggiata sugli argini del fiume Serchio, fino al ponte san Pietro, tra salici e pioppi.
29, 30, 31 agosto 5, 6, 7, 12, 13, 14 settembre
Sagra del Pioppino di Antraccoli
La specialità principale è il Pioppino, fungo prelibato ma in tavola ci sono anche altre specialità della cucina toscana.
Prima di cena, arrivate fino alla chiesa di San MIchele, e fermatevi a fare due chiacchiere sotto il portico seicentesco.
settembre data da definire
Sagra della Polenda a Palle - Spianate, Altopascio
46^ edizione della Sagra della Polenda a Palle. Nei giorni più infuocati dell’estate, la piccola frazione nel cuore della Lucchesìa propone un programma all’insegna dei buoni sapori e del divertimento estivo.Tutte le sere dalle 19:30 apertura degli stand gastronomici dove si potranno apprezzare le buone pietanze di questo scorcio toscano. Tra tutte spicca senza dubbi la caratteristica polenda a palle, servita a piccole cucchiaiate e generalmente condita col sugo al ragù.
Luna park, orchestre da ballo e spettacoli teatrali e musicali.
Prima di cena, potreste fare due passi nelle piazzette di Altopascio che furono l'antico Spedale del Tau.
settembre data da definire
3^ Sagra delle Sagre - piazza Aldo Moro Capannori
Se vi siete persi uno dei tanti sapori dell'estate della Piana di Lucca, li ritrovate tutti qui!
Prima di cena arrivate alla pieve romanica di San Quirico e Santa Giulitta e, poco più in la, al labirinto del pellegino.
date già passate
1, 6, 7, 8 giugno
Festa paesana del pesce fritto e baccalà di Antraccoli, un appuntamento con la tradizione e la convivialità.
Prima di cena una visita alla chiesa di sant'Andrea di Antraccoli con il tipico portico dove sostare per una pausa.
7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 giugno
Sagra de La Corte - Marlia, all'interno del mercato. Il mercato e la corte rurale in tavola. Il fritto di cortile e le verdure di stagione sono le principali pietanze offerte in questa sagra delle sagre, all'interno del mercato di Marlia.
Non è un tipico esempio dell'architettura romanica che ci si aspetta in Toscana, ma la chiesa di Marlia, uno splendido esempio di stile neoclassico merita una visita prima di cena.
Comune di Capannori
7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 giugno
37a Sagra del Tordello - Segromigno in Monte, area sagra. Il tordello, principe indiscusso della lista dei primi di ogni ristorante. Una ricetta generosa della tradizione, nella contemporaneità un piatto unico dal sapore importante, inevitabile se si vuole raccontare di conoscere la cucina lucchese. Prendetevi un po' di tempo, prima di cena, per visitare il parco e gli interni della villa Torrigiani.
4, 5, 6 e 11, 12, 13 Luglio
Sagra del tagliarino di Paganico - Paganico, area sagra di Paganico.
Rigorosamente fatti in casa e cotti nel delicato brodo di fagiolo cannellino di San Ginese.
(Associazione sagra del tagliarino di Paganico)