Quattro giornate di ricerca e studio delle erbe spontanee commestibili a cura di Francesco Marini, guida ambientale AIGAE.
Il paesaggio Dello Scompiglio, sempre in movimento, vuole divenire un unico grande giardino, pur preservando ed enfatizzando la diversità dei molteplici ambienti e microclimi che lo compongono e dando loro accenti talvolta puramente paesaggistici, talvolta più agricoli o boschivi.
Gli incontri si svilupperanno in spazi diversi della Tenuta, dalla parte caratterizzata da corsi d’acqua, prati, vigne e oliveti, fino alla Collina dell’Uccelliera e al bosco, tutti popolati da grande biodiversità.
Gli incontri sono strutturati in due fine settimana, con lo stesso programma:
sabato 26, domenica 27 aprile 10:00 – 17:00
inclusa pausa pranzo semplice con panino al formaggio, insalata di misticanza con piante spontanee e un bicchiere di vino Lavandaia.
sabato 31 maggio, domenica 1 giugno 8:00 - 14:00
inclusa pausa pranzo semplice con panino al formaggio, insalata di misticanza con piante spontanee e un bicchiere di vino Lavandaia.
• Sabato: Lezione teorica al coperto, seguita da una passeggiata in natura per riconoscere le prime piante. Sono necessarie calzature sportive con suola scolpita
• Domenica: Replica della lezione teorica al coperto, seguita da una nuova passeggiata con piante da raccogliere, diverse da quelle del sabato. Sono necessarie calzature sportive con suola scolpita
Ogni partecipante può scegliere di aderire anche a una sola giornata. Le lezioni teoriche sono uguali in entrambi i giorni, mentre le piante da raccogliere sono diverse. Chi invece vorrà prendere parte ad entrambe le giornate potrà evitare la lezione teorica del giorno successivo, e svolgere solo la parte in campo.
Francesco Marini. Dottore di ricerca in scienze forestali. Guida ambientale escursionistica dal 2013. Guida associata AIGAE tessera LA799. Docente di corsi sul riconoscimento delle erbe spontanee commestibili dal 2018. Specializzato in accompagnamento outdoor di gruppi,scuole, bambini. Membro fondatore dell'Associazione ecologica ambientale Esplora Tuscia, di cui è stato vicepresidente dal 2013 al 2024. Ha collaborato alla progettazione e realizzazione di un sentiero CAI - sentiero 178. Attualmente lavora in PEFC Italia, associazione internazionale che si occupa della certificazione della gestione forestale sostenibile.
Info e iscrizioni:
Associazione Culturale Dello Scompiglio
Via di Vorno, 67 | 55012 Vorno – Capannori, Lucca
0583 971475 - info.ac@delloscompiglio.org
www.delloscompiglio.org
Il corso prenderà avvio con un numero minimo di 10 partecipanti e massimo di 20
È obbligatoria la prenotazione entro venerdì 18 aprile e entro il 23 maggio, tramite modulo di iscrizione correttamente compilato e sottoscritto e inviato via email, all’indirizzo elisa@delloscompiglio.org
quota di iscrizione:
40€ per una giornata
70€ per entrambe le giornate dello stesso weekend