L'8 e il 9 novembre 2025 è tempo di Frantoi Aperti
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi
Nel Compitese, terra d'olio eccellente ai piedi del Monte Pisano la'utunno porta ottimo olio extravergine e occasioni per conoscerlo meglio e conoscere il territorio con visita dei frantoi del Borgo (AA “Alle Camelie” e “La Visona”) e al frantoio Frantoio Sociale del Compitese e possibilità di acquistare olio extra vergine di oliva nuovo e prodotti del territorio, corsi di cucina, il Pranzo dell'olio novo e anche la possibilità di visitare il Camelieto Compitese
Sabato 8 novembre
dalle ore 9:00 alle 17:00 al Frantoio Sociale del Compitese (via di Tiglio, 609A, Pieve di Compito) sarà visitabile gratuitamente il frantoio
A illustrare le varie fasi del lavaggio e della spremitura sarà Emiliano Pardini, esperto in olivicoltura e frantoiano. In loco sarà possibile anche acquistare olio extra vergine di oliva nuovo e prodotti del territorio.
Domenica 9 novembre
dalle ore 9:00 alle 17:00 al Frantoio Sociale del Compitese (via di Tiglio, 609A, Pieve di Compito) sarà visitabile gratuitamente il frantoio
alle ore 9.30, 10.30 e 11.30 dal Centro Culturale Compitese, via Fonda 1, partono le visite guidate gratuite ai frantoi locali accompagnati dall'esperto agronomo Iacopo Mori, al frantoio "La Visona" e azienda agricola "Alle Camelie" (partenze dal , ).
Alle 11.30, al Centro Culturale Compitese, "Aspettando Slow Beans" Slow Food propone una degustazione guidata “L’olio incontra i legumi di tutta Italia” di - gratuita fino a esaurimento posti -
Marco Del Pistoia (referente regione Toscana Presìdi Slow Food) e Elena Pardini (cuoca e presidente della condotta) guidderano la degustazione di assaggi della zuppa di Roveja di Civita di Cascia (Umbria), della crema di Cicerchia Serra De Conti (Marche), del pisello nano di Zollino “a cecamariti” (Puglia), del biscotto all’olio, del Fagiolo Rosso di Lucca (Toscana) e della focaccia di Mischiglio (Basilicata). A cura dalla condotta Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi.
dalle 12.30 alle 15:00 Centro Culturale del Compitese "Il pranzo della domenica". Menu dedicato all'olio nuovo. Piatti cucinati con questo prezioso condimento: antipasto con fettunta con olio nuovo; tagliere con affettati, formaggio, bruschetta con olio nuovo e crema di zucca con olio nuovo; farro su brodo di fagiolo cannellino di Lucca; spezzatino di carne con verdure saltate in padella; ceci con olio nuovo; buccellato con la crema e torte lucchesi coi becchi di cioccolato e verdura.
Nel pomeriggio “I valori dell’olivicoltura toscana, tra tradizione e paesaggio”. Incontro con l'agronomo Paolo Scialla.
A seguire la premiazione del "Miglior olio nuovo 2025". Il panel test di "Terra Madre - Slow Food" per l’analisi delle caratteristiche sensoriali dell’olio eseguita da assaggiatori certificati iscritti all’albo della Regione Toscana (Massimo Gragnani, Daniela Vannelli, Benedetto Squicciarini, Paolo Scialla). Possono partecipare gratuitamente al contest sia le aziende agricole sia privati e hobbisti. Oltre agli attestati per i migliori oli, ai primi tre classificati sarà regalata una pianta di camelie.
Per l'intera giornata l'accompagnamento musicale sarà affidato al cantastorie Gildo dei Fantardi. Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.
A organizzare la manifestazione è la cooperativa di comunità "Centro Culturale Compitese", col patrocinio del Comune di Capannori e in collaborazione con le realtà del territorio.
Per chi vuole andare in compagnia e senza pensieri, il Capannori Shuttle propone Un viaggio tra olio e vino.
L’emozione della raccolta delle olive e i segreti dell’olio extravergine di oliva direttamente dai produttori locali immersi nel paesaggio autunnale dei borghi di collina.
Oli EVO di alta qualità introdotto da esperti in un viaggio sensoriale tra aromi e sapori autentici e la possbilità di ammirare le fioriture autunnali delle camelie con una guida turistica professionale che vi incontrerà al punto di raccolta selezionato, e vi accompagnerà con uno shuttle bus a vistiare i frantoi dove partecipare alle degustazioni di olio nuovo.
Meeting point
Lucca Piazzale Boccherini - Porta Sant'Anna,
Lucca Stazione FS,
Piazza Aldo Moro - Capannori
Info e prenotazioni
Evento Italiano
tel. +39-0583927208
e-mail romolo@eventoitaliano.it
